Un Nuovo Modo di Vivere il Parco

Parchi Amici

I parchi, i giardini pubblici ed i campi-gioco devono rispondere alle richieste di persone diverse per età, interessi e problematiche: i Parchi Amici sono facilmente raggiungibili, protetti dal traffico e dal rumore, accessibili e sicuri nelle attrezzature, nei servizi, nella segnaletica e soprattutto nei giochi, studiati per essere utilizzati anche da bambini con limitazioni fisiche, motorie e sensoriali. Mitzi Bollani realizza progetti completi con arredi, strutture e giochi personalizzati, studiati insieme ai bambini. Contattaci.

Il Parco dei Cinque Sensi
Progetto per un’innovativa fruizione autonoma, emozionale, ricreativa e didattica del parco naturale attraverso l’utilizzo dei cinque sensi e avendo come “maestri” i non vedenti.
L’arch. Mitzi Bollani, consulente dell’UIC (Unione Italiana dei Ciechi) e dell’EBU (European Blind Union) ha redatto un progetto finalizzato alla conoscenza della natura attraverso tutti i cinque sensi, nel quale le persone non-vendenti diventano “maestri” ed accompagnano privilegiando tatto, olfatto ed udito, avvalendosi di strumenti appositamente studiati e metodi pratici, attivi e stimolanti. Questo progetto intende facilitare l’apprendimento e soprattutto il mantenimento nella memoria delle conoscenze naturalistiche grazie all’acquisizione delle informazioni provenienti non solo dalla vista ma anche dagli altri sensi. I fruitori del progetto sono soprattutto i bambini delle scuole primarie e secondarie. I diversi cicli didattici proposti con il Progetto vanno a colmare le lacune dei metodi cattedrattici odierni che non consentono al bambino di sviluppare nel modo più completo le proprie capacità sensoriali. La strumentazione ed i metodi adottati sono perfettamente adatti anche a bambini con limitate capacità motorie, sensoriali o mentali. Il grande valore sociale del progetto deriva dal fatto che vengono formate persone ipo e non vedenti come guide naturalistiche: saranno direttamente queste persone ad istruire e ad accompagnare i bambini nel mondo delle sensazioni tattili, olfattive ed uditive. Si imparerà a riconoscere le piante odorando e toccando foglie e cortecce, a riconoscere i vari animali presenti nel parco ascoltando i canti di uccelli e i versi di mammiferi e anfibi, toccando i calchi delle loro orme e le particolarità morfologiche degli animali più grandi. Il Progetto crea nuovi posti di lavoro qualificati ed altamente gratificanti per le persone ipo e non vedenti che si trovano valorizzate in un ruolo pedagogico attivo dando una visione positiva di se stessi al di là della propria disabilità.