Domotica

Blu Energy Control, azienda specializzata in domotica.

Una casa organizzata a misura della persona che la abita.

Nel Progetto “Dopo di Noi e Centro audio fonetico: alloggi protetti per persone con diminuite capacità a gestirsi in autonomia” – Istituto Scalabrini Madonna della Bomba – Piacenza e nel progetto “Design for All e Domotica per migliorare l’autonomia, la salute e la sicurezza della persona anziata che vive nel proprio domicilio” redatto per i Comuni della Provincia di Milano – bando 2005/2006, l’arch. Mitzi Bollani ha messo a osservato come impianti “intelligenti” siano in grado di migliorare la qualità della vita degli ospiti di un edificio e soprattutto possano offrire man mano che mutano le esigenze maggiori supporti.

L’iniziativa fa parte del progetto “Dopo di noi” opera nel campo del sostegno alla persona disabile soprattutto quando la persona rimane senza il sostegno della famiglia. La ricerca di soluzioni di accoglienza personalizzate aiutano a vivere in autonomia assicurando i comfort necessari come l’apertura e la chiusura delle tende, delle porte, delle finestre,… Il controllo in automatico della temperatura ambientale agisce sui sistemi di riscaldamento e di raffrescamento, sull’intensità luminosa delle varie stanze. A questi sistemi di building automation si aggiungono le possibilità di verificare gli spostamenti delle persone all’interno dell’appartamento per individuare per tempo eventuali cadute o mancamenti. Il telesoccorso si attiva al semplice tocco di un pulsante posizionato secondo i casi nel punto più raggiungibile dalla persona. Un sistema permetterà ai residenti di comunicare con i propri amici o famigliari a distanza.

La domotica – Home Automation è l’integrazione di prodotti e servizi per la gestione e il controllo della casa. Tutto deve essere fatto in modo tale che il servizio faciliti la vita delle persone, sistemi semplici che possono essere utilizzati da tutti, disabili e non, anche da chi non ha un buon rapporto con la tecnologia. La flessibilità dei sistemi adottati facilita l’adattamento ai singoli soggetti  e consente di calibrare l’aiuto intervenento solo a sostegno e non sostituendosi del tutto alle capacità del soggetto.