Turism for All

La “Guida Turistica per Piacenza e Provincia” è stata studiata per fornire informazioni sulla mobilità a persone con limitazioni fisiche e sensoriali, allo scopo di consentire loro la visita di edifici storici e il raggiungimento di itinerari culturali e turistici, ma è un pratico aiuto per tutti.

L’idea di questa guida, che si propone di dare informazioni oggettive sull’accessibilità e la mobilità all’interno della città e dei suoi edifici, è stata il risultato dell’incontro tra le associazioni di volontariato e per persone disabili del territorio di Piacenza con l’associazione per il D.A.I.E.E., di cui è presidente l’arch. Mitzi Bollani. Queste associazioni lamentavano la difficoltà di mobilità nella città e nella sua provincia, rilevando nell’accesso agli edifici, nell’utilizzo dei mezzi di trasporto e soprattutto nella generale mancanza di sensibilità dei problemi quotidiani, i maggiori problemi. Quindi hanno cercato un modo di mostrare agli amministratori locali e agli urbanisti quanto lavoro dovesse ancora essere fatto per consentire a tutti di vivere indipendentemente e con dignità in città e, allo stesso tempo, per descrivere lo stato degli elementi artistici nel territorio, in modo che tutti potessero valutare se erano possibili visite a questi luoghi senza particolari problemi: “C’è un gradino all’ingresso, riesco ad entrare da solo?“”La visita dura un’ora e non ci sono aree dove riposarsi, riesco a compierla?

La guida segnala gli orari di apertura delle attrazioni turistiche, i numeri di telefono di per informazioni, lo stato degli accessi e dei percorsi, la distanza dai mezzi di trasporto o parcheggi, il livello dei servizi igienici, la distanza da parchi giochi o aree verdi per un breve riposo o per lasciar giocare i bambini, la presenza di bar, ristoranti, alberghi e banche vicino ai percorsi e le informazioni sulla loro accessibilità.

La filosofia alla base di questo progetto è quella del “Design for All”, dando informazioni che sono essenzialmente utili per le persone con limitate capacità, come disabili o anziani, si aiutano contemporaneamente coloro che devono organizzare e gestire questi problemi.