ACCESS CITY AWARD – 2013
Directorate General for Justice of European Union invita ogni anno tutte le città europee con almeno 50mila abitanti a presentare interventi e strategie realizzate per trasformare gli spazi urbani in ambienti liberi da barriere architettoniche, con ricadute positive sulla vita di tutti i cittadini. Una giuria di esperti seleziona i finalisti (fino a un massimo di 4), giudicandoli su quattro aree tematiche: architettura e spazi pubblici; trasporti e infrastrutture; informazione, comunicazione e nuove tecnologie (TIC); strutture e servizi pubblici.
Questo premio riconosce il ruolo importante che le autorità locali svolgono nel miglioramento dell’ambiente urbano e promuove e premia questi sforzi.
Tra i massimi esperi al mondo di ‘Design for All’ (Progettazione per tutti), l’architetto piacentino Mitzi Bollani è stata membro della giuria di ‘Access City Award’ per l’edizione 2013. Vengono premiate le città europee più ‘accessibili’, capaci cioè di fornire ambienti privi di barriere architettoniche e morali e quindi fruibili da tutti ed in particolare dalle fasce deboli della popolazione (anziani, bambini, persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva, persone in stato di malattia, donne incinte, persone con bambini piccoli al seguito..etc). read more
SCHINDLER AWARD – 2012
Schindler Award è un concorso biennale che incoraggia i giovani architetti a creare spazi inclusivi e accessibili a tutti, indipendentemente da età, stato sociale o capacità motorie. L’oggetto dell’edizione 2012 è stato la rivitalizzazione dell’area attorno alla Schützenmatt di Berna con lo scopo di migliorare i collegamenti tra questa e i quartieri adiacenti, rapportandosi con il paesaggio verdeggiante del fiume Aar.
La premiazione ufficiale si è svolta il 7 dicembre 2012 al Paul Klee Museum di Berna, in Svizzera, e ha visto come protagonisti gli studenti di architettura Christopher Ruhri, Thomas Buser e Stefan Gant della TU Berlin in Germania. Il concorso era presieduto da una giuria di esperti nel campo della disabilità tra cui compariva l’architetto e designer italiano Mitzi Bollani in qualità di membro dell’European Disability Forum. read more
PREMIO “UNA CITTA’ PER TUTTI” – 2011
Il premio “Una Città per Tutti” è un’iniziativa a cui ha dato origine l’associazione “Design for All Information Exchange Europee” (D.A.I.E.E.) per premiare la cultura e sviluppare la diffusione del metodo progettuale “Design for All” = accessibilità, salute e sicurezza.
Al concorso possono partecipare gli studenti che hanno svolto tesi di Laurea Specialistica, nelle Facoltà di Ingegneria Civile, Ingegneria Edile o Architettura, incentrate sul tema dell’accessibilità urbana e del design for all, rivolgendo particolare attenzione alle persone meno autonome (persone disabili, anziani, bambini etc.).
L’architetto Mitzi Bollani, Presidente dell’Associazione D.A.I.E.E., ha dichiarato: “… Gli elaborati che abbiamo esaminato e che premieremo sono in sintonia con le finalità della nostra associazione che si propone di rilevare le criticità dello spazio urbano o edilizio ed allo stesso tempo proporre soluzioni per l’innalzamento della qualità della vita e della sicurezza di tutti i cittadini, senza discriminazioni…”.
In collaborazione con DAIEE il premio è stato sostenuto e voluto dal Club Soroptimist International di Pistoia, la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa e la Provincia di Pistoia, tramite l’Osservatorio Provinciale per il Superamento delle Barriere Architettoniche e Sensoriali.
L’edizione 2011 del premio è stata vinta dallo studente in architettura Ferdinando Mazza, laureatosi all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la tesi “Design for All Spazi della socialità – Olimpic Park Berlino”, perché il progetto applica l’accessibilità per tutti sia negli interventi puntuali che nelle dinamiche di sviluppo di risorse sportive, turistiche e culturali. Il Design for All è multidisciplinarità e interrelazione, finalizzate al benessere ed alla libera scelta del cittadino e questa tesi ne è un chiaro esempio. read more