Abilitando: dove la Tecnologia incontra la Disabilità

150921 ABILITANDO-Brochure 07-1
150921 ABILITANDO-Brochure 07-9
150921 ABILITANDO-Brochure 07-17

25 -26 settembre 2015 – Bosco Marengo ALESSANDRIA

Abilitando è un appuntamento denso di convegni, laboratori, workshop ed eventi artistici, che al centro mette il rapporto tra nuove tecnologie, disabilità ed inserimento nel mondo del lavoro e della scuola. Gli organizzatori ed il Comitato Scientifico hanno voluto dare forti segnali di sensibilità, attenzione ed ospitalità ad un pubblico eterogeneo creando servizi di supporto alla manifestazione con interventi semplici ed essenziali, ma decisamente funzionali su un struttura di grande interesse monumentale ancora in fase di recupero e non completamente attrezzata.

L’idea di Mitzi Bollani – esperta internazionale di accessibilità, salute e sicurezza per tutti e architetto membro del Comitato Scientifico di Abilitando – è stata quella di creare un ambiente facilitante, dove il dialogo tra le persone e le diverse competenze non sia disturbato da criticità logistiche e/o da servizi o informazioni mancanti.
Per questo motivo sono state integrate alcune soluzioni che facilitano: i percorsi all’interno del Complesso monumentale di Santa Croce, la partecipazione alle conferenze, la visita a Chiesa e Museo con accompagnatori ed interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni), il ristoro e riposo con punti per grandi e piccoli che includono nel menù anche piatti per celiaci e vegetariani.

Sono stati infine integrati servizi igienici per persone con disabilità che erano insufficienti nella struttura ospitante e baby Toilet attrezzate con fasciatoio e un piccolo vasino per i bambini. Navette gratuite trasporteranno le persone con disabilità dalla stazione ferroviaria di Alessandria al complesso di Santa Croce, mentre diversi accompagnatori sono disponibili per guidare le persone sia all’interno delle sale convegno che alla visita della chiesa e del museo.
Per facilitare la presenza di bambini sono stati attrezzati un’area divertimento nel giardino ed un MimmaMà Point dedicat all’allattamento al seno – questo prodotto di Helpful Design è stato ideato da Mitzi Bollani e realizzato da Leura – una azienda proiettata a cogliere i bisogni dell’utenza e creare soluzioni innovative che assicurino autonomia, facilità d’uso, comfort, salute e sicurezza con un alto valore prestazionale ed emozionale.

Il Complesso di Santa Croce di Bosco Marengo si trasforma così per quest’occasione in una cittadella friendly designed e per questo motivo riceve il Marchio Designed for You&ALL finalizzato alla qualificazione prestazionale dell’ambiente costruito a misura d’uomo.

Per informazioni: arch. Mitzi Bollani mitzi@mitzibollani.com

BEN FARE 2014

14-15 aprile 2014 – Castelnuovo del Garda (Vr)
WORKSHOP N. 1 – ARCH. MITZI BOLLANI

Progetti coadiuvanti e sostenibili: orientare gli interventi strutturali al miglioramento della qualita’ complessiva e della fruibilita’ dell’ambiente riducendo i costi ed i consumi.

Credo in un mondo sostenibile a livello ambientale e sociale”- questa è la vision dell’Arch. Mitzi Bollani e della sua azienda Leura srl che realizza prodotti di design fornendo una risposta a bisogni anche molto specifici di un limitato gruppo di persone, riconducendo questi prodotti ad un uso quotidiano da parte di tutti.

Prendiamo in mano il TUO sogno e lo trasformiamo in una straordinaria realtà”: questo è lo slogan e la mission del connubio delle due aziende che stanno proponendo progetti molto innovativi con delicatezza e cura di particolari e finalità. “Siamo sviluppatori di business. Il nostro prodotto, genera consenso e occasioni per altre aziende di declinare nuovi servizi senza incrementi di spesa”.

Il focus è puntato sul rispetto della persona, della sua dignità e dei requisiti necessari per assicurarle il massimo grado di partecipazione attiva ed autonoma nelle azioni quotidiane personali e sociali, con il maggior livello di benessere psico-fisico. Gli strumenti per raggiungere questi obiettivi sono contenuti nel Marchio Designed for You&All dell’arch. Mitzi Bollani, finalizzato alla qualificazione prestazionale dell’ambiente costruito in modo che sia a misura d’uomo e faciliti l’azione delle persone più deboli.

Come la medicina DEVE curare il malato e non la malattia, cosi’ l’architettura, il design e la tecnologia DEVONO realizzare un ambiente coadiuvante per le persone che in esso vivono, cercando di limitare o meglio ancora eliminare le condizioni di stress.

Nell’ambito delle residenze per anziani tanti sono ancora i temi che necessitano di discussione e soluzione. Come possiamo migliorare la qualità di vita della persona allettata? Come assicurare realmente autonomia, sicurezza e rispetto della privacy e relax nello svolgimento delle azioni di cura e igiene quotidiana? Come limitare il danno da caduta in bagno? Come impedire lo scivolamento dalle poltrone senza ricorrere a forzate e impattanti contenzioni? Mitzi Bollani e Leura sono pronte a discutere e valutare con voi soluzioni di immediata fattibilità.

Innovazione, flessibilita’, qualita’ estetica, risparmio e certificazione sono i valori che ci distinguono dalla concorrenza.

Lo studio Mitzi Bollani e Leura srl progettano tenendo in considerazione la corretta localizzazione dell’immobile, l’orientamento, la traspirabilità della costruzione, i sistemi di energia rinnovabile e tutti gli accorgimenti utili per creare benessere psicofisico. L’uso di materiali naturali, di energie alternative, di tecnologie innovative e pulite come il riscaldamento a raggi infrarossi, il riutilizzo degli scarti, l’abbattimento delle emissioni di CO2, ci consentono di abbattere i costi di costruzione e soprattutto quelli di manutenzione, Inoltre l’ambiente edilizio, più naturale, porta immediato benessere a chi vive al suo interno.

2014 IV edizione Access City Award

Directorate General for Justice of European Union ha invitato tutte le città europee con almeno 50mila abitanti a partecipare alla quarta edizione di Access City Award, presentando interventi e strategie realizzate per trasformare gli spazi urbani in ambienti liberi da barriere architettoniche, con ricadute positive sulla vita di tutti i cittadini. Una giuria di esperti – tra i quali l’architetto piacentino Mitzi Bollani – ha selezionato i vincitori.

Le città in gara sono state giudicate su quattro aree tematiche: architettura e spazi pubblici; trasporti e infrastrutture; informazione, comunicazione e nuove tecnologie (TIC); strutture e servizi pubblici.
Il premio riconosce il ruolo importante che le autorità locali svolgono nel miglioramento dell’ambiente urbano e promuovendo questi sforzi.

Le candidature selezionate prima da giurie nazionali, sono state poi valutate dalla Giuria Europea composta da: presidente, rappresentanti della Commissione Europea, European Disability Forum e Age Platform Europa, 4 esperti per le 4 aree di interesse.

Gothenburg vince l’edizione 2014

Tra i massimi esperi al mondo di ‘Design for All’ (Progettazione per tutti), l’architetto Mitzi Bollani è stata membro della giuria di ‘Access City Award’, che ha selezionato Gothenburg come città vincitrice. Ad aggiudicarsi il premio di migliore città accessibile europea negli anni passati sono state le città di Ávila (Spagna – Edizione 2011); Salisburgo (Austria -Edizione 2012 ) e Berlino (Germania – Edizione 2013).

Le premiazioni si sono tenute a Bruxelles nella giornata del 3 dicembre 2013, giornata europea delle persone con disabilità, al fine di ribadire la volontà dell’Unione Europea di creare un’Europa accessibile. Access City Award ha premiato le 3 città europee capaci di fornire ambienti privi di barriere architettoniche e morali e quindi fruibili da tutti ed in particolare dalle fasce deboli della popolazione (anziani, bambini, persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva, persone in stato di malattia, donne incinte…).

In merito alla città vincitrice la vicepresidente della Commissione Europea per la Giustizia Viviane Reding ha dichiarato: “L’approccio inclusivo della città, integrando tutte le persone con disabilità nella società ha contribuito alla vittoria di Gothenburg di quest’anno. Le persone con disabilità incontrano ancora troppi ostacoli nella vita quotidiana, ma città come Goteborg sono in prima linea per rendere la vita più accessibile a tutti…

L’impegno di Gothenburg a migliorare l’accessibilità di trasporti, alloggi, lavoro e occupazione è un buon esempio che altre città europee potrebbero seguire in futuro. La città infatti si impegna a dare priorità alle persone con limitazioni motorie o sensoriali, quando case accessibili diventano disponibili. Sul fronte dell’occupazione, ogni anno circa 300 posti di lavoro vengono dotati di ausili alla persona. La città sta anche sistematicamente lavorando per migliorare le strutture pubbliche, con azioni concrete per rendere i parchi e l’università più accessibile.

Il secondo e il terzo premio di Access City Award sono andati rispettivamente a Grenoble (Francia) e Poznan (Polonia) – per i notevoli progressi in termini di accessibilità avvenuti in ambito di trasporti, istruzione, alloggi, shopping, cultura, sport, turismo e occupazione.

Access City Award 2014: per saperne di più
Access City Award 2014: comunicato stampa
Access City Award 2014: il video della cerimonia

Articoli:
Berlino über alles in accessibilità… e l’Italia resta al palo
Access City Award. Giudice d’eccezione l’Architetto piacentino Mitzi Bollani

Note:
L’architetto Mitzi Bollani – giudice di Access City Award 2014 – è rappresentante dell’EDF (European Disability Forum) ed ha una vasta esperienza internazionale nell’ambito del ‘Design for all’ traducibile in accessibilità, salute e sicurezza per tutti. Il suo obiettivo è la diffusione della cultura dell’accessibilità e della progettazione ‘a misura d’uomo’ e senza discriminazioni (barriere architettoniche fisiche, sensoriali e cognitive). Recentemente ha depositato il marchio collettivo ‘Designed for YOU&ALL’, basato sugli standard europei CEN e CENELEC. ‘Designed for You&All’ è il primo marchio europeo finalizzato alla qualificazione prestazionale dell’ambiente costruito a misura d’Uomo che facilita l’agire delle fasce più deboli.

Schindler Award 2012

Schindler Award è un concorso biennale che incoraggia i giovani architetti a creare spazi inclusivi e accessibili a tutti, indipendentemente da età, stato sociale o capacità motorie. L’oggetto dell’edizione 2012 è stato la rivitalizzazione dell’area attorno alla Schützenmatt di Berna con lo scopo di migliorare i collegamenti tra questa e i quartieri adiacenti, rapportandosi con il paesaggio verdeggiante del fiume Aar.
La premiazione ufficiale si è svolta il 7 dicembre 2012 al Paul Klee Museum di Berna, in Svizzera, e ha visto come protagonisti gli studenti di architettura Christopher Ruhri, Thomas Buser e Stefan Gant della TU Berlin in Germania. Il concorso era presieduto da una giuria di esperti nel campo della disabilità tra cui compariva l’architetto e designer italiano Mitzi Bollani in qualità di membro dell’European Disability Forum.

Schindler Award 2012
Comunicato stampa
Giuria

Convegno sul Design for All

Si è svolto a Catania, il 10 Ottobre 2012, un convegno dedicato al Deisgn For All, sponsorizzato da Schindler:

“Design for all” e soluzioni tecnologiche al servizio dell’accessibilità.
Catania, 10 ottobre 2012
Sala conferenze dell’Ordine degli Ingegneri
della provincia di Catania
Via V. Giuffrida, 202 – Catania
Ore 15.30
Convegno

Scarica la brochure.

Convegno Bruxelles

28 settembre 2011 Convegno a Bruxelles

Requisiti europei di Accessibilità nelle procedure di appalto pubblico dell’ambiente costruito

28/09/2011 L’architetto Mitzi Bollani, consulente EuCAN e rappresentante dell’European Disability Forum”, spiega che cos’è il “Design for all”, e perchè sia il requisito indispensabile per garantire piena partecipazione sociale e civile a tutti e soprattutto alle persone con disabilità.

comunicato stampa

intervento di Mitzi Bollani

Presentazione Mitzi Bollani